Home

E.mail 

BIENNALE CINEMA: UNA STORIA INTERNAZIONALE di Giuliano Graziassi (Vivere a Venezia, Gennaio-Giugno 1995)

 

 

Il conte Giuseppe Volpi 

 

 

 

1935

 

 

 

1940

 

 

 

Alberto Sordi nel 1959

 

Sulla terrazza a mare dell'Hotel Excelsior al Lido, il 6 agosto 1932, alle 21.15,con la proiezione di "Il dottor Jeckill e mister Hyde", si inaugur� la Prima Esposizione d'Arte Cinematografica. Era nata da un'idea del Presidente della Biennale di Venezia, Giuseppe Volpi, conte di Misurata, Ministro delle Finanze ne! Governo Mussolini e di Antonio Maraini, Segretario della Biennale.

Passarono in visione del pubblico ventinove films per sette paesi (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Usa e Urss), e non si tratt� di una rassegna competitiva, in quanto vi fu un referendum tra il pubblico.

In occasione di quella prima Mostra, si vendettero 17.453 biglietti (costo Lire 5, abbonamento Lire 100), con un incasso di 155.000 Lire).

Con tale manifestazione Volpi intendeva rilanciare turisticamente il Lido di Venezia, dimostrando un'iniziativa e una lungimiranza che dovrebbero far riflettere un po' gli attuali amministratori cittadini e gli operatori culturali in particolare.

Venezia non avrebbe neppure questa manifestazione che per alcuni giorni la pone al centro dell'attenzione internazionale, ed il Lido potrebbe vantarsi di essere ricordato solo quale sfondo per l'ambientazione di "Morte a Venezia"!

Volpi cos� si rivolgeva allo scultore Antonio Maraini, nel 1932: "Bisogna inventare qualcosa che richiami gente a Venezia. Voglio gente, gente".

E a spingerlo a parlare cos� doveva essere la penosa situazione in cui allora languiva il Lido: "...Al Lido spira aria di tregenda: grandi e piccoli albergatori guardano con tristezza il passato e con terrore il futuro. Si dice che l'Excelsior e il Des Bains, i due pi� celebri hotels, meta di principi, imperatori e grassi macellai, rimarranno chiusi tutto l'anno. E gli altri dovranno seguire il loro esempio e la loro sorte".

E Volpi realizz� il suo sogno e tutto il mondo salut� con entusiasmo la prima Mostra, che venne subito imitata nella sua originalissima formula.

Quest'edizione vide la partecipazione di grandissimi registi: Vidor, Lubitsch, Capra, Disney, Ren� Clair, Camerini e divi come Greta Garbo, Lionel Barrimore, Norma Shear James Cagney, Clark Cable, Loretta Young.

Nel 1934 si allarg� la partecipazione a cinematografie minori come India, Turchia, Svizzera, Giappone, Svezia, Danimarca e Cecoslovacchia e si assistette al primo nudo integrale di Hedy Lammar in "Estasi".

Nel '35 la cadenza divent� annuale e si ebbe il trionfo del primo attendibile colore: il technicolor. La divina Garbo trionf� con "Anna Karenina" di Clarence Brown. L'anno dopo, il governo riconobbe ufficialmente la Mostra con i premi istituzionali: coppe Mussolini, coppe Volpi per gli attori...). Nel '37, nel Palazzo del Cinema, eretto in tempo record, scoppi� il primo scandalo a livello diplomatico: il film pacifista di Jean Renoir "La Grande illusion", venne insultato pesantemente dalla stampa di regime. Venezia, per rimediare, gli attribu� un premio creato per l'occasione. Vinse il "Carnet de bal" di Julien Duvivier. Il 1938 pu� essere considerato come l'ultimo anno pre-bellico veramente indipendente: si segnalarono "Il prigioniero di Zenda" di Cromwell, con Ronald Colman, il mitico "Biancaneve e i sette nani" e la prima retrospettiva organica; vinsero ex-aequo "Olympia" di Leni Rifenstahl e "Luciano Serra pilota" di Goffredo Alessandrini. Nel 1939 l'America non partecip�, cos� pot� trionfare tranquillamente il vecchio continente con una fantastica triade francese: "L'Angelo del Male" di Renoir, "I prigionieri del sogno" di Duvivier e "Alba tragica" di Carn�. Negli anni della guerra, un film che si schier� apertamente contro questa ideologia di morte, si guadagn� la coppa Mussolini: "La corona di ferro" di Alessandro Blasetti.

La voglia di ricominciare nacque con il dopoguerra, al Cinema San Marco, perch� il Palazzo, il "radio" com'� chiamato con affetto dai veneziani, venne requisito dagli Alleati. Intanto, nel '46, si dette il via anche alla prima edizione del festival di Cannes. A Venezia, in una grande manifestazione speciale, si diede sfogo ai primi fermenti del Neorealismo: "Il sole sorge ancora" di Vergano, "Pais�" di Rossellini. L'anno dopo si riprese, nella favolosa cornice di Palazzo Ducale, la numerazione che era stata annullata e tra i clamori suscitati dal film-scandalo "Il diavolo in corpo " di Autant Lara, e "Io ti salver�" di Hitchcock, vinse il film cecoslovacco "Sirena". Finalmente, nel '48, la Mostra torn� al Lido e fu l'anno del trionfo di Laurence Ohvier con "L'Amleto", su film di qualit� come "La terra trema" di Visconti e "Il tesoro della Sierra Madre" di Huston. L'anno seguente vide titoli come: "Giorno di Festa" di Jacques Tati, "Il mulino del Po" di Lattuada, mentre ad aggiudicarsi la prima edizione di quello che sarebbe diventato il simbolo della Mostra, il Leone, fu "Manon" di Clouzot

 Nel 1951 tornarono Roberto Rossellini ("Francesco giullare di Dio" e "Stromboli" con la Bergman). Blasetti ("Prima Comunione"), Huston con il leggendario "Giungla d'asfalto", Cocteau ("Orfeo"), ma fu Cavatte ad aggiudicarsi il Leone con "Giustizia � fatta". Nel 1951 esplose il mito di Akira Kurosawa con "Rashomon", ma si imposero Bresson con "Diario di un curato di campagna", la coppia Kazan e Marion Brando con "Il tram che si chiama desiderio", e tre giovani italiani emergenti: il veneziano Glauco Pellegrini con "Ombre sul Canal Grande", Lucio Emmer ("La citt� si difende"). Nel '52 esord� Federico Fellini con "Lo sceicco bianco", Rossellini e Blasetti si confermarono con "Europa" '51" e "Altri tempi", mentre il leone vol� in Francia con "Giochi proibiti".

Nel 1953 rimase nella storia perch� non si assegn� alcun Leone d'oro, malgrado presenze del tipo: "Vacanze romane" di William Wyler e "I vitelloni" di Federico Fellini. L'anno successivo fu l'anno di Renato Castellani con "Romeo e Giulietta" che super� "Senso" di Visconti, "La strada" di Fellini, "I sette samurai" di Kurosawa. A Marion Brand, protagonista di "Fronte del porto" si prefer� Jean Gabin ("Air de Paris" e "Touche pas au Grisbi"). Il 1955 fu l'anno di Hitchcock con "Caccia al ladro", Antonioni con "Le amiche", ma il Leone and� al francese Dreyer con "Ordet".

Il '56 non fu un'annata feconda: si manc� nel premiare "L'arpa birmana", splendida opera di Konlchikawa, mentre l'anno dopo il cinema indiano venne gratificato ("Aparajito" di Satyajit Ray) e Visconti ricevette il suo ennesimo Leone d'argento ("Le notti bianche"), scatenando fischi e polemiche alla lettura de) verbale della giuria. Il '58 vide l'esordio di Francesco Rosi con '"La sfida", il Leone d'oro and�, a sorpresa, a Iroshi Inagaki con "L'uomo di Riksci�" e la Coppa Volpi a Sofia Loren protagonista di "Orchidea nera". Uno splendido ex-aequo si ebbe l'anno successivo con la "Grande guerra" di Monicelli e "Il generale Della Rovere" di Rossellini.

Il 1960 fu un'edizione discussa, con Visconti ancora alla rincorsa delusa del premio ("Rocco e i suoi fratelli") e con un Leone assegnato ad un'opera fragile: "II passaggio del Reno" di Andr� Cayatte. Tra il '61 e il '62 si assistette alla consacrazione della nouvelle vague e dei giovani Pasolini, Bertolucci, i fratelli Taviani e all'assegnazione coraggiosa dei leoni ad Alain Resnais ("L'anno scorso a Marienbad") e all'accoppiata Zurlini-Tarkovskij ("Cronaca familiare" e "L'infanzia di Ivan").

E poi arriv� il professor Chiarini, a rinnovare le strutture e soprattutto lo spirito della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Per sei anni i grandi maestri vennero confrontati con i giovani emergenti: Godard e Dreyer, Kurosawa e Bellocchio, Truffaut e Rossellini, Pasolini e Bresson, e poi Carmelo Bene, Brass, Cavani e Cassavetes... Pontecorvo ricevette la sua consacrazione con "La battaglia di Algeri", Rosi con "Le mani sulla citt�", Bunuel con "Bella di giorno", Antonioni con "Deserto rosso" e Visconti con "Vaghe stelle dell'Orsa". Il Leone del '68 and� alla Germania ("Gli artisti sotto la tenda del circo perplessi"). Il leone alato scomparve l'anno successivo. Ernesto G.Laura, subentrato a Chiarini, abol� i premi e gest� due incolori edizioni della manifestazione, anche se indubbiamente si videro dei bei films come "Satyricon" di Fellini, "Uomini contro" di Rosi, e lo splendido "Strategia del ragno" di Bertolucci.

Fu poi la volta dell'organizzatore Gianluigi Rondi, che prese le redini delle ultime due Mostre, anche in veste di commissario governativo, che videro il ritorno allo spettacolo, con premi a John Ford e a Charlie Chaplin. Si videro buoni filnis. come ''Arancia meccanica", "Cabaret", "I diavoli".

La 32a Mostra, la seconda di Rondi, venne a Venezia "contestata" con una manifestazione alternativa che l'anno seguente si radicalizz�. "Le Giornate del Cinema", sagra dello spettacolo spontanea, ma dal contenuto politico povero, videro la rifondazione dell'Ente nell'utopistico e, quindi, inapplicabile Statuto.

La gestione pass� a Giacomo Gambetti: in un freddo autunno inoltrato, in piccoli cinema di seconda visione, si diede il via ad una minikermesse quasi privata. Il ritorno al Lido avvenne nel '75 e si imposero una personale della belga Chantal Ackernan e il kolossal di Bertolucci "Novecento", Theo Angelopolus e Joris Ivens. Con il primo quadriennio -in realt� si tratt� di un cinquennio- della gestione di Carlo Ripa di Meana, fin� l'epoca dell'utopia. Intanto, bisognava pensare a come farsi largo nella selva di Festival, nati in quel periodo, e a spiazzare il monopolio di Cannes. Il primo Festival cinematografico del mondo venne cos� rilanciato e, dopo un'edizione '79 non competitiva, si assistette a opere quali "Ogro" di Pontecorvo, "La luna" di Bertolucci, "Fuga da Alcatraz" di Siegel.

Nell'80 tornarono a volare i Leoni e a dare tono alla Mostra sono sufficienti "Atlantic City" di Louis Malle, "Gloria" di Cassavetes e "O megalexandros" di Angelopolus, Una stabilizzazione dell'operazione Biennal-Cinema si pot� avere l'anno successivo, con "Gli anni di piombo" della Von Trotta, con 'I sogni d'oro" di Nanni Moretti e con "Ti ricordi di Dolly Bell?" di Kusturica. Il cinquantenario della Mostra cadde nell'82, occasione di riflessione, che concluse, in bellezza, la gestione di Carlo Lizzani. Vinse allora Wim Wenders con "Lo stato delle cose". 11 nuovo corso ricevette un consolidamento nell'83 con la direzione di Gianluigi Rondi, In quell'anno si riprese la numerazione (eravamo improvvisamente negli 'anta) e si radicalizz� un numero davvero eccessivo di sezioni e di films. Il Presidente Portoghesi cominci� a proporre un nuovo Palazzo, avvertendo l'esigenza di un ampliamento della struttura logistica.

Nell'83 vinse Godart con "Pr�nom Carmen", nell'84 Zanussi con "L'anno del sole quieto, nell'85 Agnes Varda con "Senza n� tetto n� legge", nell'86 Eric Rohmer con "il raggio verde".

Per quanto riguarda il successivo quadriennio, va ricordato un anno di interregno amministrativo con l'impostazione pi� agile della XLIV Mostra del Cinema, che regal� un Leone alla Francia (lo splendido "Arrivederci ragazzi" di Louis Malle). Nell'88 si ebbe la consacrazione di Olmi con ("La leggenda del santo bevitore"). Nell'89 la Mostra torn� ad essere chiamata "Internazionale d'Arte Cinematografica".

The International Exhibition of Cinematographic Art

The great events organized by the "Biennale" of Venice each year for Music, the Theatre and the Cinema, are in themselves a confirmation of the enormous enthusiasm which Venice brings to every exhibition of art as a process which is always renewing itself. If the first two of these are art forms which, while modifying themselves according to the times, express themselves in a language which is as old as the world, the cinema is, instead, a relatively new means of expression and Venice, with a courage and initiative which is greatly to its honour, has recognized, in spite of the difference of the rest of the world, the basic truth of this art of the century, and gives concrete expression to this recognition through the International Exhibition which was promoted for the first time in 1932. The Cinema Palace, which stands on the Lido is fitted out with all the most perfect and up-to-date equipment required by cinema technique, and since 1932, for ten days (the first days of September), it becomes the artistic and commercial centre of the film world. Ali the best-known and established film stars, di-rectors, heads of the most film companies, critics of leading newspapers, representatives of the diplomatic and fashionable world, gather in Venice for this occasion. The characters in the film stories who usually appear on the screen may be met with during these days, at the Lido or at the Caf�s in the Piazza San Marco. Film directors, producers, actors and critics from every country in the world regard the great Venetian Exhibition as a goal at which it is a great honour to arrive.

Le riviste (Magazines)

Vivere a Venezia

Notiziario tecnico professionale di Architettura

Carlo Scarpa

 

Venezia (Venice)

Il carnevale

La regata storica

Le repubbliche marinare

Il Festival del Cinema

Il Gran Teatro La Fenice

I dipinti del Gran Teatro La Fenice

Storia dei teatri veneziani

Aspetti dei teatri veneziani

I giardini

Il liberty

L'oratorio San Filippo Neri

Gli organi del Triveneto

Masi Tabi� Squeri e Casoni

Il banditismo nel Veneto

L'isola di San Servolo

I Paleoveneti

La basilica di San Marco

Il Gonfalone di San Marco

Acqua Alta 1966

Giovanni Correr e il Porto Franco

La caduta della Serenissima

La peste a Venezia

Il vetro di Murano

Le vetrate artistiche

Le edizioni d'arte (Art Editions)

Hanno collaborato...

Cossovel e Warhol

Benetton, Blatas, Borsato, De Luigi e Venezia

Antonio Corpora e Milena Milani

Renato Borsato

Aeromeeting '83

Arbit Blatas "scene"

Arbit Blatas "personaggi"

Vittorio Basaglia

Italo Mussa e il disegno

Novella Parigini: Carnevale e Zodiaco

Ludovico De Luigi e Ingrid Bergman

I balletti di Ilya Shenker

Giuseppe Cesetti e Tono Zancanaro

Le gallerie (Galleries)

Best yohimbe for erectile dysfunction view viagra pfizer online, cialis diabetes as they say here sildenafil generico sandoz; sildenafil original use why not try this out viagra cialis levitra inhibiters, pharma kamagra related resource site icd for erectile dysfunction, kamagra jelly effect recommended to know levitra non prescription. Cialis for dementia said tadalafil daily 5mg cost. Cialis viagra levitra comparisons other viagra bath salts; tadalafil generika ralated page bestgenericstore, 40 mg tadalafil. Buying kamagra jelly next web page super kamagra para que sirve, tadalafil 9mg reviews written levitra discounts; price of cialis generic description best urologist for erectile dysfunction. Para que sirve tadalafil 20mg visit cialis tadalafil 20mg price; online pharmacy sildenafil informative post lady viagra cvs. What us tadalafil visit us caffeine viagra, levitra goodrx content viagra pil. Viagra online usa check this how is erectile dysfunction diagnosed, ice pack erectile dysfunction article tadalafil citrate vs tadalafil; botox for erectile dysfunction top post kamagra kaufen eu. Levitra generico 20 mg linked internet page sildenafil apothekenpreise; viagra prescription cost home kamagra zelki. Que es tadalafil 5 mg watch full post tadalafil and muscle pain, buy levitra brand tablets try here cialis dosaggio; tadalafil 10mg india click here now köpa kamagra oral jelly, sildenafil 100mg cost at walgreens information kamagra gel per donne, how long does levitra work my site pastillas cialis en amazon

Storia delle gallerie

PalaGraziussi

RICOVERI d'Arte

Manifesti delle mostre

La Pala di Ludovico De Luigi

� Giuliano Graziussi. Tutti i diritti riservati

Web Master: Laura Hierche