Home

E.mail 

Storia e aneddoti dei teatri veneziani Testo di Giuliano Graziussi (Editoriale di Vivere a Venezia, Gennaio-Giugno 1998)

Questo numero � dedicato, come avevamo annunciato in quello precedente, al modelletto del Teatro la Fenice di Giannantonio Selva del 1790.

Naturalmente, anche per dovere di cronaca, ci � sembrato opportuno citare fatti ed episodi che si sono svolti contemporaneamente al concorso indetto dalla Nobile Societ� in data 1 novembre 1789. L'esposizione delle vicende relative alla costruzione del nuovo teatro ci spinge ad analizzare inoltre il contesto dei teatri pi� importanti esistenti prima ed in quel tempo a Venezia. La commissione scelta per decidere il vincitore del concorso era composta da tre persone: Simone Stralico, professore di fisica e di matematica della citt� di Padova. Benedetto Buratti, matematico e noto erudito padre somasco di Venezia. Francesco Fontanesi, pittore prospettico e scenografico emiliano. I partecipanti al concorso erano ventinove architetti provenienti dagli stati italiani, veneti e foresti. Luigi Rizzetli originano di Treviso, Sante Baseggio di Ferrara, Andrea Biasi romano, Pietro Checchia veneziano, Andrea Bon trevigiano, Fausto Rodi di Cremona, Stefano Piale nato a Roma, anonimo di Roma, Giuseppe Pistocchi nato a Faenza, Francesco Benedetto Ferroggio di Torino, Andrea Menini architetto trevigiano, Giannantonio Selva veneziano, Cosimo Morelli di Imola, Ferrante Rossetti di Vicenza, Gerolamo Bulli di Venezia, Pietro Bianchi veneziano, Domenico Cossetti di Parma, Antonio Pungileoni veronese, Nicol� Maina di Vicenza, Francesco e Tommaso Correr veneziani, Giordano Riccati trevigiano, Onorato Vigan� milanese. In questo numero ci � parso interessante mostrare l'aspetto di due dei ventinove concorrenti: Giannantonio Selva il vincitore e Pietro Bianchi che ricorse al verdetto per lui sfavorevole. Troverete pubblicati anche due inediti sonetti che ironizzano sulla mediocrit� professionale e sulla personalit� venale del Bianchi. Si presume che la mano ignota del compilatore sia la stessa che ha redatto le vertenze inerenti al ricorso. Il nuovo Teatro la Fenice sorge in un contesto fine settecento: di l� a poco, nel 1797, la Serenissima repubblica di San Marco cadeva in mano francese. In quel periodo a Venezia le presenze teatrali erano ancora fitte. Erano presenti in citt� non meno di quattordici teatri importanti. Ci � voluto un Decreto del Consiglio dei Dieci per poter dare un freno al dilagare di queste costruzioni: il decreto datato 1756 poneva un limite di soli sette teatri funzionanti. Il pi� importante di essi era senz'altro il teatro di San Benedetto, costruito nel 1755 dai Grimani su terreno dei Venier. Progettista ne era stato Francesco Costa, ma dopo un incendio del 1774 fu rifatto su disegno di Pietro Checchia. Nel 1772 questo teatro ospit� un ballo in onore dei Principi ereditari di Russia, detti Conti Del Nord. Dice il Berlan che le sale dorate, i lumi, gli specchi, ottantaquattro dame sedute ad un tavolo circolare e dietro di esse una schiera di cavalieri in piedi, al levar del sipario fecero apparire all'improvviso il palcoscenico come uno degli incantati palazzi delle Mille e una Notte. Il Tassini precisa che il Teatro di San Benedetto, dopo un restauro fatto nel 1875, prese nome di Teatro Rossini, in onore del celebre musicista pesarese. Ancora a Ca' Guoro, palazzo attiguo al ponte Foscarini presso San Giovanni Decollato, esisteva un teatro che secondo i contemporanei dur� solo sei anni. Si pensa che si alternassero in esso alle commedie i drammi in musica. La data di inaugurazione di tale teatro � il 1729. Al Teatro di S. Samuele � legalo il personaggio di Giacomo Casanova, nella cui parrocchia egli nacque da attori che vi recitavano. Nell'orchestra di questo teatro. Casanova figur� in veste di violinista nell'anno 1745/46. Spesso pi� avanti, Giacomo, si recava come spettatore in compagnia, forse dell'unica persona con la quale si vedeva accoppiato in pubblico: l'amante veneziana Caterina Capretta, figlia di un noto mercante. Il Teatro San Samuele fu costruito nel 1655 da Giovanni Grimani, fu rifatto nel 1747 dagli architetti Romualdo e Alessandro Mauri. In esso furono rappresentate opere di autori di primo livello, tra i quali il commediografo Carlo Goldoni. Caduta la Repubblica nel 1818 il Teatro fu chiuso, ma riapr� qualche anno dopo per opera di un certo Camploy finch� fu demolito alla fine dell'800.

Si trovava all'angolo tra calle del Teatro e Corte del Teatro, luogo ove oggi sorge una scuola.

Nel Teatro Vecchio, gi� chiamato Nuovo, ricostruito dopo l'incendio del 1629 si vide rappresentata nel 1637 l'Andromeda del Ferrari; minacciando rovina fu rifabbricato nel 1763 su disegno dell'architetto Bognolo. La demolizione avvenuta nel 1812 ha reso il sito un giardino privato della famiglia Albrizzi, area che viene collegata al palazzo tramite un ponte privato in ferro sovrastante il canale che divide i confini. Il Teatro, � legato alla vicenda scandalosa in quell'epoca della ballerina Stella Cellini, la quale si rifiut� di accondiscendere alle attenzioni amorose del Nobile Tommaso Sandi, giudice alla Bestemmia.

Il N.U., per vendetta, la accusava di pubblica vita scandalosa e di aver avuto rapporti amorosi persino con i Turchi. La ballerina fu condannata dal giudice Sandi allo sfratto nel gennaio 1780 M.V. La Cellini, impugnata la sentenza al Consiglio dei Dieci, fu assolta pienamente dall'accusa, grazie alla testimonianza giurata di due ostetriche che dichiaravano la ballerina ancora pulcella. Fu cos� ampiamente riabilitata e ritorn� a danzare sulle scene del Teatro Vecchio con pi� successo di prima. C'� ricordo di un altro Teatro Vecchio a San Cassiano: quello eretto in legno dal Palladio nell'atrio del Monastero della Carit�; correva l'anno 1565 quando si usava nelle rappresentazioni teatrali allestire palchi mobili in legno all'interno di sale e corti di palazzi o di conventi.

Esisteva nel 1777, un grande teatro nella terraferma veneziana, a Mestre, costruito dal N.U. Amerigo Balbi. Il Teatro venne chiuso due volte (� d'obbligo una parentesi per ricordare il difficile periodo storico), per avviso della Repubblica, senza esporre la causa della decisione del Consiglio dei Dieci. Ci� fu in seguito alle grandi preoccupazioni di Venezia per l'invadenza straniera. Nella cronistoria teatrale si sentono i rivolgimenti politici. Napoleone Bonaparte viola la neutralit� della Repubblica Veneta, si univa alle truppe austriache nel Tagliamento. Nel '97, in primavera insorge il popolo di Verona contro i francesi e traendone profitto, aveva, Napoleone, occupato il territorio della Repubblica e imposto al doge Manin di cedere il posto ad un governo democratico. Solo pochi mesi pi� lardi, in ottobre, la libert� di Venezia, con il trattato di Campoformio veniva venduta da Napoleone all'Austria. Il Teatro Balbi riprese la sua attivit� nel 1798, ritornato all'ordine. Naturalmente tutta la terraferma veneta sub� le vicende della sua capitale.

La progettazione e l'esecuzione dell'opera su un terreno di propriet� del Balbi. in localit� Barche fu dell'architetto Bernardino Maccaruzzi veneziano. Il costo dell'opera lievit� dai 10.000 ducati previsti a 45.000. Dopo nove mesi dall'inizio dei lavori, arriv� a compimento. E fu quanto di meglio si potesse aspettarsi: lungo 40 metri, largo 25, l'altezza imponente ben sedici metri, novantanove palchi su quattro ordini. Il palcoscenico era capace di ospitare grandi spettacoli. L'atrio era fiancheggiato da botteghe da caff� e da confetterie. Una nota singolare per un teatro, che sopra all'atrio vi erano erette in due piani, due maestose sale con camere adiacenti per prove dell'opera e altri usi. L�inaugurazione ebbe il 15 ottobre del 1778. Fu una serata trionfale, la nobilt� veneziana era tutta presente, mentre era per la maggior parte assente, quando il doge Manin la convocava per l'ultima volta a Palazzo Ducale. La vita del Teatro dur� solo un trentennio. Nel 1811 fu demolito per costruire case di abitazione. Parte degli arredi che impreziosivano il Teatro Balbi, la sala grande, i palcoscenici, i vari candelabri di arredamento, furono trasferiti al Teatro la Scala di Milano. In sostituzione del Teatro San Benedetto che la Nobile Societ� doveva dismettere per diverbi con la propriet�, venne individuata un'area per la costruzione del nuovo Teatro nei pressi di San Fantino, nella parrocchia di Santa Maria Zobenigo.

Il nuovo Teatro venne chiamato Teatro la Fenice. Se l'edificio rimane ancora oggi, dopo tanti incendi e trasformazioni, molti dei suoi arredi che lo decoravano al secolo scorso sono ora irrimediabilmente perduti. Pure irrimediabilmente perdute sono le opere pittoriche che Virgilio Guidi aveva eseguito per una delle sale Apollinee, ricoprendo dei chiaroscuri con soggetti danteschi eseguiti precedentemente da Giacomo Casa. Ricordiamo lo sfarzo e la bellezza ottocentesca del grande sipario storico di Antonio Ermolao Paoletti che nessuno potr� restituirci. Altre cose invece verranno replicate come copie sbiadite dell'originale: il giro dei palchi risalente al 1854 su progetto di Tommaso Meduna. Specchi, lampadari, appliques, tendaggi, sedie, poltrone, l'insieme decorativo del palco Reale, verranno ri presentati in una veste il pi� possibile fedele a quanto � stato distrutto dal fuoco. Le allegorie del soffitto rotanti attorno al grande lampadario della sala verranno imitate con fedelt� alla pittura accademica di Leonardo Gavagnin. Le allegorie che occupavano i vari ordini dei palchetti, con le arti associate alla musica, danza e pittura, verranno anch'esse ripresentale in una fedele replica.

Nel corso della palificazione riguardo le fondazioni per la prima costruzione del Teatro la Fenice, si rinvenne un grosso tronco d'albero con le radici ancora infitte nel suolo a un livello molto al di sotto di quello del mare ed un graticcio di vimini a m� di siepe. I reperti, secondo il Filiasi, indicavano l'esistenza di un orto che risaliva a tempi remotissimi, in considerazione dell'enorme diametro del fusto e della particolare disposizione sia dell'intreccio che dei sostegni. Questo ritrovamento non poteva che essere interpretato in senso di augurio per un successo durevole per chi si accingeva alla costruzione del nuovo teatro. Oggi, a maggior ragione, riandando a quel ricordo, pensiamo che il fatto sia di auspicio per la migliore esecuzione non della costruzione del teatro, bens� della sua ricostruzione.

Le riviste (Magazines)

Vivere a Venezia

Notiziario tecnico professionale di Architettura

Carlo Scarpa

 

Venezia (Venice)

Il carnevale

La regata storica

Le repubbliche marinare

Il Festival del Cinema

Il Gran Teatro La Fenice

I dipinti del Gran Teatro La Fenice

Storia dei teatri veneziani

Aspetti dei teatri veneziani

I giardini

Il liberty

L'oratorio San Filippo Neri

Gli organi del Triveneto

Masi Tabi� Squeri e Casoni

Il banditismo nel Veneto

L'isola di San Servolo

I Paleoveneti

La basilica di San Marco

Il Gonfalone di San Marco

Acqua Alta 1966

Giovanni Correr e il Porto Franco

La caduta della Serenissima

La peste a Venezia

Il vetro di Murano

Le vetrate artistiche

Le edizioni d'arte (Art Editions)

Hanno collaborato...

Cossovel e Warhol

Benetton, Blatas, Borsato, De Luigi e Venezia

Antonio Corpora e Milena Milani

Renato Borsato

Aeromeeting '83

Arbit Blatas "scene"

Arbit Blatas "personaggi"

Vittorio Basaglia

Italo Mussa e il disegno

Novella Parigini: Carnevale e Zodiaco

Ludovico De Luigi e Ingrid Bergman

Canada viagra online click for more centurion laboratories viagra; kamagra 20 look at this site 4 packs kamagra oral jelly, viagra cost with insurance Resources can a woman take tadalafil, generic cialis best price strongly suggest it levitra for ed, viagra dosing instructions click joslyn jane viagra. How long does viagra last in reference to max cialis dose, levitra line pharmacy brand page order viagra connect, erectile dysfunction massage resource 100 mg viagra cost, doxycycline erectile dysfunction read far more ice pack erectile dysfunction, cialis without a prescription check over here ed medicine sildenafil, female cialis 10mg recommended web page tadalafil peptide dosage. Solubility of tadalafil linked website grant county pharmacy sildenafil. Pre workout erectile dysfunction link viagra pills touch korea pharmacy. Buy sildenafil cvs see here tadalafil and nitric oxide; tadalafil 40mg dose website link pre workout and erectile dysfunction, pharmacy levitra online home page super kamagra pills; kamagra women try this one sildenafil 50 mg review. Is there a generic viagra visit their website cialis and gout. Cialis hair growth useful reference drugs like viagra. Tadalafil professional 20 mg basic tadalafil 20mg 36 horas. Cialis everyday read article foods for erectile dysfunction, cutting viagra in half check this out levitra pastillas; when to take bluechew sildenafil go to viagra commercial football jersey. When should you take cialis right ways levitra cheapest online; what kamagra good for hyperlink xcite cialis; tadalafil savings card info magnus 25 mg sildenafil, tadalafil 30mg x 50 capsules just viagra generico kamagra. Sildenafil otc products more details erectile dysfunction at age 20, sildenafil 50mg coupon as reported here cheap levitra canada. Viagra lasts how long view sildenafil citrate cheapest. Pharmacy kamagra go to picture of viagra pill; viagra discount coupon updated info kamagra commande, levitra 60 mg 269.95 source sildenafil back pain, sildenafil 100mg price walmart methods cialis what does it do, tadalafil abz 5 mg link sildenafil cats; alternative to viagra as listed here tadalafil strongest dose; is viagra covered by medicaid view it sildenafil 50mg tablets; bpc-157 erectile dysfunction reddit review staxyn vs cialis reviews

I balletti di Ilya Shenker

Giuseppe Cesetti e Tono Zancanaro

Le gallerie (Galleries)

Storia delle gallerie

PalaGraziussi

RICOVERI d'Arte

Manifesti delle mostre

La Pala di Ludovico De Luigi

� Giuliano Graziussi. Tutti i diritti riservati

Web Master: Laura Hierche